• HOME
  • MISSION
    • AMBITO & FOCUS
  • GOVERNANCE
  • ARTICOLI
  • EDITORIALI
  • CONTATTI
  • Call for paper n. 2/2020: Dall’Agenda 2030 alla CSR: una visione integrata dell’innovazione sostenibile

    Il termine Antropocene si riferisce alla storia umana più recente: quella in cui le attività dell’uomo hanno inciso in misura significativa sugli ecosistemi della Terra.

    LEGGI DI PIU'

  • BENEFIT CORPORATIONS AND CORPORATE SOCIAL INTRAPRENEURSHIP

    Globalization and digitization induced by recent events (Covid) have determined a path of teleological change of the firms. The relationship between profit and sustainability no longer follows dichotomous logic. The firms are moving towards a path of socialization essential for its survival.

    LEGGI DI PIU'

  • Fondi pensione, ripensare le logiche di intervento nell’interesse dell’economia reale

    Le recenti riflessioni di Roberto Ghiselli - Segretario nazionale Cgil e Vice-Presidente Assofondipensione - sul ruolo dei Fondi previdenziali quale leva per la crescita dell’economia reale e dello sviluppo del nostro Paese delineano un nuovo scenario per lo sviluppo delle imprese in situazioni di tensione come quella connessa all’epidemia Covid.

    LEGGI DI PIU'

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Categorie
  • Articoli
  • Editoriali

Articoli Recenti

Call for Special Issue n. 2/2023

Pubblicata la Call dello Special Issue del n. 1/2023 di CGR&DS

Pubblicata la nuova call del n. 2/2022 di CGR&DS

Prorogata al 30 aprile la scadenza della Call for paper n. 1/2022: Special Issue Centenarian Family Firms: The Key to Longevity 2

Pubblicato il n. 2/2021 di CGR&DS

La Mission

La necessità di ottimizzare l’utilizzo dei fondi pubblici, segnatamente quelli destinati alla ricerca, negli ultimi anni appare sempre di più orientata all’introduzione di meccanismi di disclosure e di compliance trasparenti, in grado di ridurre le asimmetrie informative e gli atteggiamenti opportunistici scaturenti dall’evidente frammentazione in atto nel complesso sistema di gestione e rendicontazione dei fondi pubblici deputati alla ricerca. In quest’ottica l’obiettivo della Rivista è quello di raccogliere contributi e studi sulla corporate governance e sui meccanismi di compliance nei sistemi di gestione e rendicontazione dei fondi pubblici per la ricerca e sviluppo.

Corporate Governance and Research & Development Studies

 

ISSN 2704-8462 & ISSNe 2723-9098

 

Segreteria Editoriale

Via Pietro Colletta, 12

80139 - Napoli 

 

Contatti

info@cgreds.it

 

La rivista è accreditata dall'ANVUR per l'area 13

e dall'AIDEA per la sezione Saggi


© Copyright 2019. All Rights Reserved - Privacy policy

 

Questo sito Web utilizza i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza possibile.

Got it